Il Curriculum
Nasce a Roma il 29.1.1942, dove attualmente risiede e fin da ragazzo si interessa di Cinema e Teatro.
Agli esordi, dal 1960 al 1963 partecipa come figurazione speciale a numerosi film,
tra cui Ben Hur, Giuseppe Venduto dai Fratelli, La Sposa Bella, Le Baccanti,
Il Re di Poggio Reale, ecc.
Nel 1963 viene selezionato dall'Accademia Sharoff ma, contingenti motivi familiari
gli impediscono di frequentare i corsi di recitazione, obbligandolo a un lungo silenzio.
Si ripropone nel mondo dello Spettacolo negli anni novanta e frequenta numerosi corsi
di Recitazione e di Regia partecipando prima come Attore e poi come Regista a molteplici spettacoli.
Nel 1991 viene invitato dal Regista Roberto De Fazio a partecipare a un lavoro da lui scritto e
diretto "Voci fuori campo" con il quale
viene premiato nell'ambito della Manifestazione Invito alla Lettura,
lo spettacolo verrà replicato anche a Nettuno e a Pomezia.
Nel 1992 sempre con De Fazio partecipa prima allo spettacolo
"Fatti completamente contraffatti"
nell'ambito della Rassegna "Singolari Prestazioni" al Teatro Elettra e
successivamente nel 1993 ad un nuovo allestimento, presso il Teatro Le Scalette dal titolo,
"Fatti completamente contraffatti. Perché dovrei alzarmi alle sette?",
spettacoli segnalati anche nell'Annuario del Teatro Italiano edito dalla SIAE.
Nel 1993 Partecipa al Laboratorio della Regista americana Naeemah Perry che lo dirige,
tra l'altro, in "Arsenico e Vecchi Merletti" al Teatro dei Servi e
l'anno successivo in "Bricolage" al Teatro Sala Umberto
Nel 1993 fonda il gruppo dei "Big... degli anta" con il quale sia come Attore sia come Regista
lavora fino al 1996, portando in scena
"Metti una sera... un ladro"
e "La strana coppia"
che partecipano rispettivamente a due edizioni del Festival di Cave nel 1994 e nel 1995
ed inoltre "Lasciamo parlare le... Donne",
"La vita non è un film di Doris Day",
"Diapason",
"Equinozi, ma che dico... equivoci"
che ottiene uno straordinario successo per l'originalissimo allestimento.
Nel 1994 il Regista Ferruccio Padula di Histryo lo dirige in un memorabile spettacolo
"Manfred" da Byron, ospitato
dall'Istituto Nazareno di Roma.
Nel 1994 partecipa, anche, alla realizzazione di un progetto culturale all'interno della
Comunità per Disabili di Capo d'Arco, formando il
"Gruppo "A.A.A." (Autori Attori Amici)"
che mette in scena due testi appositamente scritti per l'occasione e dal profondo valore
simbolico, uno contro la pena di morte dal titolo
"No! No! No!" e l'altro sul valore
della Amicizia, al di là delle differenti divise indossate, dal titolo
"Nemici, storia di una amicizia",
che viene replicato al Teatro San Paolo ed anche a Cori.
Nel 1995 ancora con il Regista Ferruccio Padula che lo dirige in un suo spettacolo dal titolo
"Nipocchio" tratto da Collodi.
Dal 1994 al 1998 è stato Responsabile della Sezione Teatro dell'Arca Lazio, struttura che
cura le attività culturali e ricreative dei dipendenti ENEL, e come tale, ha formato e diretto
il gruppo che denomina "De gli Illuminati", facendo rivivere così, una realtà che era scomparsa
dal panorama delle attività culturali e ricreative dell'Ente da oltre trenta anni.
Mette in scena "La giuria si ritira",
spettacolo ispirato ad un famoso film di Lumet del 1957, ottenendo un lusinghiero successo
di critica e di pubblico che ha mostrato di gradire questo felice ritorno del Teatro.
L'anno successivo si cimenta nell'allestimento di una novità italiana
"Il colore ed i giorni"
di Wanda Vinci Trisolini che, a seguito del grande successo ottenuto, viene replicato anche
al Teatro delle Laudi di Firenze, nel 1998.
Nel 1996 viene invitato a partecipare al Festival di Ferento dal Regista Giampaolo Mai che gli
affida la parte del seicentesco nobile Don Alberto, nell'opera
"L'Amore irritato dalle difficoltà",
con cui ottiene un notevole riconoscimento personale dalla gremita arena del Teatro Romano che
gli tributa calorosi applausi a scena aperta.
Nel 1996 partecipa al corso di Regia tenuto a Roma dal russo Leonid Alexseychuk della New York University.
Nel 1999 fonda "l'Associazione Culturale MA.GI.CA.",
con la quale intende promuovere, senza fini di lucro, la diffusione della cultura teatrale,
mettendo a disposizione di giovani e meno giovani la sua esperienza e il suo amore per il Teatro.
L'Associazione produce e mette in scena sotto la sua regia:
Metti una sera...un ladro;
Maritiamo la suocera;
Le Sirene.
"Spiriti Allegri", una sua divertente
rielaborazione da Noel Coward, con "The Evergreens"
gruppo teatrale da lui formato presso il Centro Anziani della XII Circoscrizione del Comune di Roma.
"Melodie al Tramonto", ottenendo ampi
consensi sia di pubblico sia da parte della critica.
Roberto Galvano ha riservato allo spettacolo un lusinghiero articolo sul mensile del
Teatro Italiano Contemporaneo Ridotto (cfr. nn° 4/5/6 del 1999).
Lo spettacolo nel 2000 partecipa alla III Rassegna Al di la dell'Aniene - Premio Aguzzano,
organizzata dalla V Circoscrizione del Comune di Roma, ottenendo i riconoscimenti per:
Il miglior attore non protagonista; La migliore scenografia; I migliori costumi.
Dulcis in fundo due atti unici:
"Ogni occasione è buona",
"Diapason".
"Prova Generale" di Aldo Nicolaj con
il quale ha aperto la stagione 2002-2003 del Teatro Agorà.
Nel 2001, sempre attento alle novità e ai giovani, ha curato sia la Regia che l'allestimento scenico
dell'Opera Prima del giovane Edoardo Schina dal titolo
"Chissà dove vanno le stelle cadenti?"
al Teatro degli Archi di Roma.
Dal 2002 l'Università 50&PIU' gli ha conferito l'incarico di Docente, affidandogli
tutti i Corsi di Recitazione presenti nelle sue Sedi e con gli Allievi ha messo in scena:
Nel 2003 mette ancora una volta la sua professionalità al servizio dell'impegno civile e forma,
su incarico dell'Unione Italiana Ciechi, un Gruppo Teatrale di Non Vedenti
"I Senz'Attori"
che sono andati in scena con un "Saggio Spettacolo" il 30 Maggio 2004 al Teatro San Valentino con testi di Checov e Altri.
Nel 2004 la A.M. Entertainment e l'Associazione Culturale Michele Mazzella gli hanno affidato
la Regia di "Onofrio del Grillo 'Er Sor Marchese'",
unica rappresentazione teatrale, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Roma, per rendere
omaggio ad Alberto Sordi nel primo anniversario della sua scomparsa.
Lo spettacolo con trenta attori in scena, musiche dal vivo, corpo di ballo è
andato in scena dal 27 Febbraio al 4 Aprile 2004 al Teatro Tirso de Molina.
Federica Valluzzi sul Tempo dell'11 Marzo 2004 ha riservato allo spettacolo un articolo.
Nel 2005 produce con la sua Associazione
"Alla Giuria... il verdetto"
da Reginald Rose dal 15 al 28 Febbraio all'Auditoriun Caterina di S.Rosa.
Per incarico dell'Associazione Culturale la Quercia Incantata cura la regia de
"L'Avaro da Molière"
al Teatro del Sogno dal 9 al 15 Maggio 2005 e replicata il 10 Luglio 2005
nell'ambito della Rassegna All'Ombra del Colosseo tra le attività promosse dall'Estate Romana
Per l'Unione Italiana Ciechi cura un nuovo spettacolo del Gruppo Teatrale dei Non Vedenti
"I Senz'Attori",
che ha debuttato il 26 Novembre 2005 al Teatro San Valentino con un "Saggio Spettacolo" con testi che hanno spaziato
da Shakespeare a Marquez.
Nel 2006 ha allestito, per incarico dell'Associazione Ideascena, un'opera di Aldo Cirri dal titolo "L'antro di Yima"
che ha partecipato alla II Rassegna in Memoria di Eduardo di Filippo organizzata dalla Aeronautica Militare
vincendo il Premio per la Migliore Attrice non Protagonista
Nel 2007 stava progettando l'allestimento della Commedia dialettale L'urtimo dell'anno di Saverio Di Giorgio purtroppo ha dovuto sospenderlo per motivi familiari
Nel 2009 ha debuttato con un suo lavoro Irina... quale? al Teatro al Casaletto dal 25 al 28 ottobre con un ottimo successo di pubblico e di critica.
Nel 2010 sta allestendo un suo lavoro Chi la fa... l'aspetti! che debutterà al Teatro al Casaletto dal 18 al 21 novembre con il Patrocinio del XVI Municipio.
|