Massimo Orsini
Teatro
Gruppi Teatrali

Cosa valgono i sentimenti se non coinvolgono gli Altri? Cosa sono le emozioni se non possono essere condivise?

E' questo lo spirito che mi ha mosso nel creare Gruppi Teatrali diversi per ambiente, età, repertori curando che, prima di tutto, l'insieme di singole Persone divenisse Gruppo Umano.

Gruppo dei "Big... degli anta"
Formato nel 1993 e con il quale sia come Attore sia come Regista lavora fino al 1996, portando in scena Metti una sera... un ladro e La strana coppia che partecipano a due edizioni del Festival di Cave nel 1994 e nel 1995 ed inoltre Lasciamo parlare le... Donne, La vita non è un film di Doris Day, Diapason, Visita di condoglianze che ottiene uno straordinario successo per l'originalissimo allestimento.
Gruppo "A.A.A." (Autori Attori Amici)
Formato nel 1994 con gli operatori di Capo d'Arco, con il quale mette in scena due testi appositamente scritti per l'occasione e dal profondo valore simbolico, uno contro la pena di morte dal titolo No! No! No! e l'altro sul valore della Amicizia, al di là delle differenti divise indossate, dal titolo Nemici, storia di una amicizia, che viene replicato al Teatro San Paolo e anche a Cori.
Gruppo "De gli Illuminati"

Formato nel 1994 nell'ambito della Sezione Teatro dell'Arca Lazio, struttura che cura le attività culturali e ricreative dei dipendenti ENEL, facendo rivivere così, una realtà che era scomparsa dal panorama delle attività culturali e ricreative dell'Ente da oltre trenta anni.

Mette in scena La giuria si ritira, spettacolo ispirato ad un famoso film di Lumet del 1957, ottenendo un lusinghiero successo di critica e di pubblico che ha mostrato di gradire questo felice ritorno del Teatro.

L'anno successivo si cimenta nell'allestimento di una novità italiana Il colore ed i giornidi Wanda Vinci Trisolini che, a seguito del grande successo ottenuto, viene replicato anche al Teatro delle Laudi di Firenze, nel 1998.

Gruppo "Evergreens"
Formato nel 2000 presso il Centro Anziani della XII Circoscrizione del Comune di Roma, con il quale mette in scena Spiriti Allegri, una sua divertente rielaborazione da Noel Coward.
Gruppo "I Senz'Attori"
Gruppo Teatrale di Non Vedenti formato nel 2003, su incarico dell'Unione Italiana Ciechi, con il quale mette in scena due saggi il 30 Maggio 2004 e il 26 Novembre 2005 con testi che hanno spaziato da Shakespeare a Marquez, da Eduardo a Checov.



Sito realizzato da
www.OrMaWeb.net